Stranieri, in particolare da Germania, USA e Paesi Bassi, stanno acquistando case in Umbria, Toscana, Puglia e Sicilia.
Il motivo? Prezzi competitivi, clima mite e possibilità di ristrutturare casolari e masserie per trasformarli in seconde case o B&B.
Le amministrazioni locali favoriscono questa tendenza con incentivi e semplificazioni burocratiche.
La tendenza degli stranieri, soprattutto provenienti da Germania, USA e Paesi Bassi, ad acquistare case in Italia, in particolare nelle regioni dell’Umbria, Toscana, Puglia e Sicilia, è in costante crescita. I motivi di questa scelta sono molteplici: i prezzi competitivi delle proprietà, il clima mite e la possibilità di ristrutturare casolari e masserie per trasformarli in seconde case o bed and breakfast. Le amministrazioni locali favoriscono questa tendenza offrendo incentivi e semplificazioni burocratiche per agevolare l’acquisto e la ristrutturazione di immobili, contribuendo così a stimolare l’economia locale e a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico delle regioni coinvolte.
La tendenza degli stranieri ad acquistare case in Italia, soprattutto nelle regioni dell’Umbria, Toscana, Puglia e Sicilia, è in crescita grazie ai prezzi competitivi, al clima mite e alla possibilità di ristrutturare le proprietà per scopi turistici. Le amministrazioni locali favoriscono questa tendenza con incentivi e semplificazioni burocratiche, contribuendo a stimolare l’economia locale e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico delle regioni coinvolte.