Inflazione sotto controllo, ma le famiglie restano prudenti nei consumi

Inflazione sotto controllo, ma le famiglie restano prudenti nei consumi

Nel primo semestre 2025 l’inflazione è scesa al 2,1%, ma i consumi restano contenuti. Le famiglie italiane prediligono risparmio, spese essenziali e investimenti energetici per la casa.
L’e-commerce continua a crescere, ma con una maggiore attenzione al rapporto qualità-prezzo. Le grandi catene puntano su offerte mirate e carte fedeltà digitali.

Nel primo semestre del 2025, l’Italia ha registrato un tasso di inflazione del 2,1%, che si è abbassato rispetto ai periodi precedenti. Tuttavia, nonostante questa diminuzione, i consumi rimangono contenuti a causa delle precauzioni adottate dalle famiglie italiane. Queste ultime preferiscono concentrarsi sul risparmio, sulle spese essenziali e sugli investimenti energetici per la casa. L’e-commerce continua a crescere, ma i consumatori sono più attenti al rapporto qualità-prezzo. Le grandi catene di distribuzione stanno cercando di attirare i clienti con offerte mirate e carte fedeltà digitali, cercando di adattarsi alle nuove tendenze di consumo.

Nel primo semestre del 2025, l’Italia ha registrato un tasso di inflazione del 2,1%, in ribasso rispetto ai periodi precedenti. Nonostante ciò, i consumi rimangono contenuti a causa delle precauzioni adottate dalle famiglie italiane, che preferiscono concentrarsi sul risparmio, sulle spese essenziali e sugli investimenti energetici per la casa. L’e-commerce continua a crescere, ma i consumatori sono più attenti al rapporto qualità-prezzo. Le grandi catene di distribuzione stanno cercando di attirare i clienti con offerte mirate e carte fedeltà digitali, adattandosi alle nuove tendenze di consumo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *